Reinisch-Pirchner

L’Organo attualmente presente nella Chiesa Parrocchiale di Bagnolo in Piano fu il primo ad essere costruito dall’organaro austriaco Johann Pirchner, appena subentrato, da titolare, nella ditta Reinisch-Pirchner. Successivamente alla costruzione di questo strumento, Pirchner ha costruito molti strumenti tra cui gli organi del Duomo di Bressanone e del Duomo di Innsbruck; inoltre ha costruito gli organi di Terlano, Nalles, Frangarto, Settequerce, Merano S.Giorgio e San Candido, su cassa storica del 1625.
L’organo fu costruito nel 1949/50 dalla ditta Pirchner di Steinach vicino al Brennero come organo da studio sulle idee e richieste specifiche del Dr.Anton Mayr, organista e professore di musica, laureatosi nel 1932 a Vienna e nel 1934 al Pontificium Institutum Musicae Sacrae di Roma. Anton Mayr nel 1949 aveva realizzato per l’editore Otto Müller di Salisburgo il “Liederbuch” (Libro del canto) e teneva in quel periodo il ruolo di organista e di direttore del coro dei benedettini. Questo organo doveva servire come strumento da studio e da insegnamento per organisti ed era il primo nuovo organo meccanico in Alto Adige. Quando questi morì improvvisamente e prematuramente nell’ estate del 1952, la famiglia Mayr fu costretta a causa della sua particolarità e della sua grande dimensione a consegnare lo strumento ad un prezzo simbolico al convento dei frati benedettini Muri-Gries di Bolzano dove di seguito fu trasferito nella nuova cappella del convento. Da tale cappella veniva trasmessa ogni domenica la S.Messa sulla rete RAI-Sender Bozen, la rete radiofonica della Rai in lingua tedesca. Nel
1982 fu poi trasferito dall’organaro Ciresa da Muri-Gries a Vilpian, paese nella Valle dell’Adige a metà strada tra Bolzano e Merano. Da allora ha accompagnato tutte le celebrazioni nella nuova chiesa del paese costruita a fianco dell’antica cappella. La manutenzione ordinaria dello strumento dopo Ciresa è stata sempre regolarmente effettuata dagli organari locali Othmar Lösch e Oswald Kaufmann.

 

Nell’autunno del 2003 l’Organo Pirchner viene acquistato dalla parrocchia di Bagnolo in Piano e trasferito in Emilia grazie al lavoro della ditta “Cremona Organi”.
Il suo primo concerto in territorio bagnolese si è svolto il 20 dicembre 2003 con coro e orchestra: all’organo Primo Iotti. La prima messa accompagnata dall’Organo si è celebrata il 24 dicembre 2003, in occasione della S.Messa di mezzanotte di Natale, teletrasmessa in diretta sull’emittente locale TeleReggio.
Inaugurato ufficialmente dall’organista Marco Fracassi l’8 maggio 2004, l’Organo è stato benedetto dal Vescovo Emerito di Reggio-Guastalla Mons.Paolo Gibertini il 2 aprile 2004, solennità del patrono S.Francesco da Paola.

Alcune foto dell’organo Pirchner quando ancora era in pianta stabile nella Chiesa di Vilpiano…

reinisch-pirchner001Alcune foto dell’organo Pirchner quando ancora era in pianta stabile nella Chiesa di Vilpiano...reinisch-pirchner003

…durante il montaggio nella Chiesa di Bagnolo…

reinisch-pirchner006...durante il montaggio nella Chiesa di Bagnolo...

Smontaggio...durante il montaggio nella Chiesa di Bagnolo...

…e dopo la sistemazione definitiva.
reinisch-pirchner009 reinisch-pirchner008

Dati tecnici dell’Organo “Reinisch-Pirchner”

Località: Parrocchia di S.Francesco da Paola e S.Maria Porziola, Comune di Bagnolo in Piano, provincia di Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, Vicariato Urbano
Organo: costruito nel 1950 dalla ditta Reinisch-Pirchner e restaurato dalla Ditta “Cremona Organi” (Binanuova, CR) dei fratelli Marco e Carlo Fracassi nell’anno 2004
Ubicazione: nella cappella a fianco il presbiterio
Cassa: lignea
Canne: facciata di 28 canne suddivise in due ali laterali
Consolle: centrale
Tastiera: n° 2 tastiere cromatiche di 56 tasti
Pedaliera: n° 30 pedali a raggiera
Registri: azionati da pomoli posti sul lato sinistro della tastiera (pedale e grand’organo) e destro (organo espressivo):
 
GRAND’ORGANO ESPRESSIVO PEDALE
Gedackt 8′ Ruchflöte 8′ Subbass 16′
Prinzipal 8′ Gemshorn 4′ Oktavbass 8′
Praestant 4′ Prinzipal 2′ Pedalprompete 8′
Flöte 4′ Nasat 2′ 2/3
Superoktav 2′ Mixtur 1′
Rauschpfeife 1′ 1/3 Krumhorn 8′
Mantici: un mantice a cuneo posto all’esterno della cassa fornito di elettroventilatore
Trasmissione: meccanica
Accessori: tremolo, pedale espressivo
Unioni: I-II – I-Ped – II-Ped
Pressione: 58 mm in colonna acqua
Corista: La=441 Hz a 20°C
Temperamento: equabile
Canne: di legno, piombo e stagno per un totale di n°866