Roberto Guarnieri – Chitarra

SB1_0168

Lo studio della chitarra inizia nel 2006 sotto la guida del M° Roberto Palumbo e nell’ottobre dello stesso anno entra a far parte stabilmente dell’Ensemble Mandolinistico Estense di Modena. Prosegue gli studi presso l’l.S.S.M. “Achille Peri” di Reggio Emilia prima sotto la guida del M° Giacomo Baldelli poi sotto il M° Claudio Piastra. Consegue le lauree di I° e di II° livello AFAM, col massimo dei voti e lode. Ha frequentato diverse masterclass di perfezionamento con i maestri: A. Desiderio, F. Biraghi, F. Cucchi, P. Cherici, D. Bisso e G. Dipierro.

Il percorso concertistico lo porta a specializzarsi nel repertorio cameristico: duo, trii e quintetti. Nei quartetti a pizzico alterna chitarra e mandoloncello (ha frequentato il “44° Corso Internazionale di Musica Antica” con il M° Mauro Squillante). Consta diverse collaborazioni con orchestre a plettro/pizzico come l’orchestra a plettro “Niccolò Piccinni” di Bari, orchestra “Città di Brescia”, “Mandolinisti di Bologna” ed “Orchestra Città di Milano”. Inoltre ha partecipato varie volte alle opere “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini e “Otello” di G. Verdi.

Vince vari concorsi nelle categorie “solista” e “musica da camera”: 1° premio “Val Tidone Internazional Music Competition, XX edizione”, “Riviera Etrusca, 19° edizione” (categoria solista), 2° premio “Tadini International Chamber Music Competition”, 1° premio “M. Torunier X° edizione” ,“24° Festival Internazionale dell’Adriatico”, 1° premio assoluto “ 5° Concorso chitarristico nazionale Davide Lufrano Chaves”, 1° premio Concorso chitarristico “Andres Segovia”, nell’ambito della XXIV Edizione del “International Adriatic Festival”, 1° premio “Internazional Music Competition Brussels Grand Prize Virtuoso 2019” (categoria musica da camera).

Ha anche partecipato a mastercalss e corsi di direzione d’orchestra, tenuti dai M° M. Boni e D. Agiman.

Nel 2020 incide il suo primo CD “Rediscovered”, con l’etichetta Luna Rossa Classic (direzione artistica del M° Franco Mezzena).