
Daniele Nasi è un sassofonista (tenore e soprano) originario di Reggio Emilia. La sua educazione musicale inizia ai 5 anni col pianoforte. Dopo esser rientrato in Italia, da Chicago, IL (USA) dov’è cresciuto, a 9 anni decide di suonare il sassofono dopo aver sentito dei vinili di Charlie Parker ed essersi innamorato del suono dello strumento.
Oltre a studiare in scuole private, inizia presto a suonare in varie formazioni. Inizialmente entra a far parte di un gruppo funk chiamato “Charlie Shuffle Big Band”, con cui inizia a suonare in vari eventi e festival locali. Negli anni seguenti inizia a suonare in un gruppo Ska-jazz (“Empatee du Weiss”, in cui suonano solo composizioni originali), con cui avrà la possibilità di andare in tour in vari paesi europei (UK, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria, Repubblica Ceca).
Dopo aver completato gli studi superiori, decide di dedicarsi completamente alla musica ed inizia il corso di Sassofono Jazz presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, guidato dal M. Emiliano Vernizzi.
Durante gli studi ha la possibilità di suonare in varie situazioni; mette in piedi un quartetto jazz con alcuni colleghi chiamato “Ejad” con cui tutt’ora suona, ma viene anche chiamato spesso come sideman in vari trii/ 4tetti jazz o latin/jazz della zona. Fa parte del “Mephisto Ensamble”, e della “Chironomic Orchestra” (con cui si esibiscono al teatro Regio di Parma) e collabora con la “PMI Big Band” e la “Parma Jazz Orchestra”, oltre ad altri progetti (8tetto in tributo a Bill Evans ed un progetto guidato dal M. Alberto Tacchini in tributo a Miles Davis).
Partecipa a varie Masterclass tenute da Steve Coleman, Tor Yttredal, Misha Alperin, Morten Halle e a seminari estivi come “Umbria Jazz Clinics” nel 2015 (con Dino Govoni) e “Nuoro Jazz” nel 2016 (con Emanuele Cisi e Joe Lovano).
Nel mese di Luglio 2017 si laurea con il massimo dei voti (con Lode) in Sassofono Jazz e da Settembre 2017 si trasferisce a Groningen, dove frequenta il Master al “Prins Claus Conservatorium”. Qui ha la possibilità di studiare con Micheal Moore, Miguel Martinez, Frank Wingold e Marc Van Roon, ma anche di frequentare lezioni tenute da Jasper Soffers, Tineke Postma ed altri.
Oltre a ciò, ha la possibilità (grazie al programma “NY comes to Groningen”) di ricevere lezioni private da musicisti di New York quali David Binney, Melissa Aldana, Don Braden e David Berkman.
Altri insegnanti del programma con cui ha avuto la possibilità di studiare sono: Steve Nelson, Gene Jackson, Johannes Weidenmeuller, Rogerio Boccato, Michael Phillip Mossman, Matt Wilson, Jack Walrath, Conrad Herwig ed altri.
Da Settembre 2019 a Gennaio 2020, come parte del programma, ha inoltre la possibilità di recarsi a New York per prendere lezioni private e di esibirsi. Alcuni insegnanti con cui ha la possibilità di studiare: Tim Berne, Tony Malaby, Tivon Pennicott, Mark Shim, Greg Fishman, Jon Irabagon etc.
Da quando vive a Groningen ha avuto la possibilità di suonare in molti progetti, sia come sideman che come leader: Il “BSDE 4tet”, con cui, oltre a concerti in Olanda ed Italia, riceveranno anche il premio “Roberto Zelioli” dal Festival Jazz di Albinea e avranno la possibilità di aprire il concerto di Terence Blanchard & E-collective. Il progetto “FrankieZ eXperiment & Tereza Catarov”, con cui ha all’attivo due tour in Romania (JazzTM, Jazz in the Park a Cluj tra gli altri). Per citarne altri: “Mau Mau”, “Quique Ramirez 5tet”, “The MonkTunos”, “JVdL 5tet and 6tet”, “Ypogeios”, “Soul Call 4tet” ecc.
Ha avuto inoltre la possibilità di esibirsi con il batterista e percussionista Rogerio Boccato, il chitarrista Freddie Bryant ed il sassofonista Michael Moore.
Il 2 Luglio dell’anno corrente, finisce il Master e si laurea in Sassofono Jazz al Prins Claus Conservatorium di Groningen.